Finanziera alla Piemontese
La finanziera alla piemontese si cucina sbollentando l'animella di vitello per tagliarla a fettine, taglieremo a grossi pezzetti i filoni, il filetto, la fesa ed i fegatini per infarinarli e farli rosolare con del burro in padella. Ecco i passaggi per la finanziera piemontese.
Portata:
Secondi piatti di Carne (Vedi altre Ricette)
Cucina regionale:
Piemonte (Vedi altre Ricette)
Difficoltà:
Media
Persone:
6
Tempo:
20 minutim 1 orah di cottura
Costo:
Medio
Ricettari correlati
Ricettario: Pollo, caratteristiche e ricette
Ricettario: Aceto caratteristiche e ricette
Ricettario: Liquori, caratteristiche e ricette
Ricettario: Funghi, caratteristiche e ricette
Ricettario: Burro, caratteristiche e ricette
Ricettario: Farina, caratteristiche e proprietà
Ingredienti
- 150 g Creste di pollo
- 80 g Animella di vitello
- 80 g Fegatini di pollo
- 80 g Filetto di manzo
- 80 g Fesa di vitello
- 80 g Filone di vitello
- 1 spruzzo Aceto
- 50 g Funghetti sott'olio
- 30 g Burro
- 1 spruzzo Marsala secco
- q.b. Farina
- q.b. Sale
Preparazione

Sbollentate l'animella, togliete la pellicina e tagliatela a fettine. Tagliate a pezzetti i filoni, il filetto, la fesa ed i fegatini, poi infarinateli leggermente.
Consigli
Il nome della finanziera alla piemontese deriva dall'abito chiamato proprio finanziera, abitualmente indossato nel 1800 dai banchieri e dagli uomini di alta finanza, ai quali sembra che questo piatto piacesse molto.
Contenuti sponsorizzati
Commenti
La ricetta del giorno
Buonissimo social

Scarica l'app di Buonissimo!

Le ultime dal Ricettario...
Chi siamoContattiNote legaliCookie policy
© 2000 - 2018 BUONISSIMO.ORG TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 07308600969