Gnocco fritto
Lo gnocco fritto si prepara impastando farina con sale, strutto e lievito, successivamente la pasta verrà stesa e dopo essere stata tagliata a rombi verrà fritta e servita caldissima. Ecco tutti i passaggi per lo gnocco fritto di Modena.
Portata:
Antipasti (Vedi altre Ricette)
Cucina regionale:
Emilia Romagna (Vedi altre Ricette)
Difficoltà:
Facile
Persone:
6
Tempo:
20 minutim + 1 orah di lievitazione + 20 minutim di cottura
Vino:
Lambrusco
Costo:
Economico
Ricettari correlati
Ricettario: Fritti e fritture
Ricettario: Farina, caratteristiche e proprietà
Ricettario: Strutto, caratteristiche e ricette
Ingredienti
- 250 g Farina 00
- 15 g Lievito di birra
- 30 g Strutto
- 1 cucchiaio Sale
- 12 cucchiai Acqua tiepida
- q.b. Olio per friggere
Preparazione

Setacciate a fontana la farina sulla spianatoia ed aggiungete il sale, lo strutto (o l'olio) e il lievito sciolto nell'acqua. Lavorate bene il tutto.
Consigli
Chi di voi ha avuto occasione di visitare l'Emilia Romagna avrà degustato probabilmente lo gnocco fritto che assume a seconda della località nomi diversi. Esso infatti viene chiamato, a seconda della provincia: Crescentine, Chizze, Chisulein, Torta fritta. Una variante alla ricetta, suggerita dalla signora Ornella Bettelli che ringraziamo, prevede l'utilizzo del lievito per dolci in sostituzione di quello di birra, cosa che rende gli gnocchi meno grassi e senza il retrogusto di lievito.
Contenuti sponsorizzati
Commenti
La ricetta del giorno
Buonissimo social

Scarica l'app di Buonissimo!

Le ultime dal Ricettario...
Chi siamoContattiNote legaliCookie policy
© 2000 - 2018 BUONISSIMO.ORG TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 07308600969